Mediaeval Sophia. Studi e ricerche sul Medioevo

 

Mediaeval Sophia. Studi e ricerche sul Medioevo è la l'e-journal open access dell’Officina di Studi Medievali di Palermo. Nata nel 2007 per iniziativa di Alessandro Musco, dal 2015 (numero 17) ha cadenza annuale.

La proprietà intellettuale di Mediaeval Sophia appartiene all’Officina di Studi Medievali, che ha voluto avviare un progetto centrato sull’utilizzo delle nuove tecnologie editoriali, un nuovo strumento più al passo con i tempi, più agile nella gestione e di più ampia circolazione internazionale.

L’impostazione di Mediaeval Sophia è coerente con il più che trentennale impegno scientifico, culturale, formativo ed editoriale dell’Officina di Studi Medievali: marcato interesse per le connessioni tra le differenti tradizioni della cultura medievale nelle aree mediterranee, in un arco cronologico compreso tra l’alto medioevo e il XV secolo.

Nella sezione Studia vengono pubblicati saggi che toccano temi di ambito medievale, corredati da abstract e parole chiave nella lingua utilizzata nel saggio e in inglese, nonché da una breve nota biografica dell’autore. Nella sezione Focus si dà spazio a contributi che analizzano un'unica tematica. Infine, la sezione Lecturae propone recensioni delle più recenti pubblicazioni. 

Ogni fascicolo di Mediaeval Sophia è consultabile e scaricabile liberamente e gratuitamente. La rivista si avvale di un Comitato scientifico internazionale. Sia gli articoli della sezione Studia sia i testi della sezione Focus sono sottoposti alla valutazione double blind di due revisori esperti (referees).

La rivista è aperta ai contributi sia di studiosi strutturati nelle università e nei centri di ricerca nazionali ed internazionali sia di giovani studiosi, in particolare dottori di ricerca ed assegnisti, nella convinzione che solo il confronto libero ed aperto delle opinioni e la cooperazione senza pregiudizi determinino l’avanzamento del sapere, segnino nuovi e proficui risultati nella ricerca.

Con questo spirito auguriamo a tutti voi buona navigazione!

La Redazione


Direttrice
Patrizia Sardina (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Vicedirettrice
Daniela Santoro (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Comitato di redazione
Rosanna Alaggio (Università degli Studi del Molise, Italia)

Étienne Doublier (Universität zu Köln, Germania)
Joanna Drell (University of Richmond, Virginia, Stati Uniti)
Laura Gaffuri (Università degli Studi di Torino, Italia)
Giovanni Licata (Università degli Studi La Sapienza di Roma, Italia)
Salvatore Marino (Universitat de Barcelona, Spagna)
Valerio Napoli (Officina di Studi Medievali di Palermo, Italia)
Mohamed Ouerfelli (Aix-Marseille Université, Francia)
Berardo Pio (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Italia)
Mariangela Rapetti (Università degli Studi di Cagliari, Italia)

Maria Antonietta Russo (Università degli Studi di Palermo, Italia)
Monica Santangelo (Università degli Studi Federico II di Napoli, Italia)
Francesca Stroppa (Università Cattolica di Milano, Italia)

Segreteria di redazione
Silvia Keres Lo Porto (Officina di Studi Medievali di Palermo, Italia)
Giuliana Musotto (Officina di Studi Medievali di Palermo, Italia)

Grafica editoriale e Web Designer Developer
Alberto Musco (Officina di Studi Medievali di Palermo, Italia)

Comitato scientifico della rivista
David Abulafia (University of Cambridge, Regno Unito)
Maria Pia Alberzoni (Università Cattolica di Milano, Italia)
Cristina Andenna (Universität des Saarlandes, Germania)
Jaume Aurell (Universidad de Navarra, Spagna)
Claudio Azzara (Università di Salerno, Italia)
Brian Aivars Catlos (University of Colorado, Stati Uniti)
Gabriele Archetti (Università Cattolica di Milano, Italia)
Barbara Bombi (University of Kent, Regno Unito)
Henri Bresc (Paris X Nanterre – CHSCO, Parigi)
Gemma Colesanti (CNR di Napoli, Italia)
Pietro Corrao (Università degli Studi di Palermo, Italia)
Alfio Cortonesi (Università degli Studi della Tuscia, Italia)
Roberto Delle Donne  (Università degli Studi di Napoli - Federico II, Italia)
Salvatore Fodale (Università degli Studi di Palermo, Italia)
Franco Franceschi (Università degli Studi di Siena, Italia)
Amalia Galdi (Università degli Studi di Salerno, Italia)
Blanca Garí (Universitat de Barcelona, Spagna)
Roberto Lambertini (Università degli Studi di Macerata, Italia)
Umberto Longo (Università degli Studi La Sapienza di Roma, Italia)
Vito Loré (Università degli Studi Roma Tre, Italia)
Marina Montesano (Università degli Studi di Messina, Italia)
Maria Giuseppina Muzzarelli (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Italia)
Jochen Johrendt (Bergische Universität Wuppertal, Germania)
Francesco Panarelli (Università della Basilicata, Italia)
Cristina Jular Pérez-Alfaro (CSIC di Madrid, Spagna)
Gabriella Piccinni (Università di Siena, Italia)
Daniel Piñol Alabart (Universitat de Barcelona, Spagna)
Eloísa Ramírez Vaquero (Universidad Pública de Navarra, Spagna)
Daniela Rando (Università di Pavia, Italia)
Flocel Sabaté (Universitat de Lleida, Spagna)
Eleni Sakellariou (University of Crete, Grecia)
Roser Salicrú i Lluch (IMF – CSIC Barcelona, Spagna)
Francesco Senatore (Università degli Studi di Napoli - Federico II, Italia)
Francesco Paolo Tocco (Università degli Studi di Messina, Italia)
M. Elisa Varela-Rodríguez (Universitat de Girona, Spagna)


La rivista viene messa on line in un fascicolo annuale, a dicembre

ISSN: 1970-1950
Autorizzazione Tribunale di Palermo n. 17 del 20/06/2005
Iscrizione U.S.P.I. n. 1503 (2006)

© 2006 - Officina di Studi Medievali


L'Officina è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n. 582 del 29/08/2001
Anno di fondazione: 1980 - Associazione Culturale no-profit costituita con atto notarile del 14/01/1980 (Repertorio n. 189790 – Raccolta n. 14498). Dal 1999 è anche Casa Editrice regolarmente iscritta al C.C.I.A.A. di Palermo dal 22/09/1999 con il n. 216587, al Tribunale di Palermo dal 25/02/1982 con il n. 09/82, al Registro Nazionale della Stampa e dell’Editoria dal 29/05/1985 con il n. 1583 (Vol. 16 – Fol. 657), al Registro degli Operatori di Comunicazione (R.O.C.) dal 29/08/2001 con il n. 582; ed allo Schedario dell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche dal 10/02/2010 con il n. 59959SNJ.

Come citare Mediaeval Sophia

Autore, Titolo, in «Mediaeval Sophia» numero (anno), URL (data dell’accesso effettuato)

Esempio:
Giuliana Musotto, Il peccato nel Medioevo latino. Le Quaestiones disputatae De traductione humanae naturae a primo parente di Nicola di Ockham, in «Mediaeval Sophia» 1 (2007), pp. 56-68.
http://www.mediaevalsophia.net/studia/Musotto_PeccatoOriginale.pdf (ultimo accesso: 10/08/2007).

Tags: Comitato Scientifico Mediaevalsophia

});})(jQuery);