Rosanna Alaggio (Università degli Studi del Molise, Italia)

Maria Pia Alberzoni (Università Cattolica di Milano, Italia)

Cristina Andenna ( Universität des Saarlandes, Germania)

Lucia Arcifa (Università degli Studi di catania, Italia)

Claudio Azzara (Università di Salerno, Italia)

Armando Bisanti (Università di Palermo, Italia)

Gemma Colesanti (CNR di Napoli, Italia)

Pietro Colletta (Università degli Studi di Enna “Kore”, Italia)

Mireia Comas Via (Universitat de Barcelona, Spagna)

Benedetta Contin (Universität Wien, Austria)

Pietro Dalena (Università della Calabria, Italia)

Fulvio Delle Donne (Università degli Studi della Basilicata, Italia)

Salvatore Fodale (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Amalia Galdi (Università degli Studi di Salerno, Italia)

Blanca Garì (Universitat de Barcelona, Spagna)

Emanuela Garofalo (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Marina Gazzini (Università degli Studi di Milano, Italia)

Sergio Intorre (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Giovanni Licata (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italia)

Antonio Macchione (Università della Calabria, Italia)

Salvatore Marino (Universitat de Barcelona, Spagna)

Concetto Martello (Università degli Studi di Catania, Italia)

Ferdinando Maurici (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Italia)

Maria Giuseppina Meloni (CNR di Cagliari, Italia)

Marina Montesano (Università degli Studi di Messina, Italia)

Mohamed Ouerfelli (Aix-Marseille Université, Francia)

Francesco Panarelli (Università della Basilicata, Italia)

Maurizio Paolillo (Università del Salento, Italia)

Stefania Paone (Università della Calabria, Italia)

Luca Parisoli (Università della Calabria, Italia)

Daniela Patti (Università degli Studi di Enna “Kore”, Italia)

Luciana Pepi (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Berardo Pio (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Italia)

Mariangela Rapetti (Università degli Studi di Cagliari, Italia)

Giuseppe Roccaro (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Guglielmo Russino (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Luigi Russo (Università Europea di Roma, Italia)

Olivetta Schena (Università degli Studi di Cagliari, Italia)

Laura Sciascia (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Maria Grazia Sciortino (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Alessandro Silvestri (Università degli Studi di Salerno, Italia)

Patrizia Spallino (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Giovanni Travagliato (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Eloísa Ramírez Vaquero (Universidad Pública de Navarra, Spagna)

Maria Elisa Varela Rodriguez (Universitat de Girona, Spagna)

Andrea Vella (Università degli Studi di Catania, Italia)

Emma Vitale (Università degli Studi di Palermo, Italia)

Boghos Levon Zekiyan (Università Cà Foscari di Venezia, Italia)

Mediaeval Sophia adotta il processo di referaggio tra pari in doppio cieco (double blind peer review process). I revisori sono scelti in base alle specifiche competenze.
La Redazione sottopone ogni articolo (senza indicare il nome dell’autore) a due referee anonimi nella veste di lettori per una revisione “fra pari”.

I sintetici report di revisione, frutto della peer review, sono inviati alla Redazione e da questa trasmessi agli autori, senza rendere nota l’identità dei referee.

Ai revisori è richiesto di valutare il manoscritto, mediante l’utilizzo di una scheda compilabile, in base ai seguenti criteri: 

  • Originalità e rilevanza
  • Aspetti metodologici (Accuratezza metodologica)
  • Chiarezza e coerenza argomentativa
  • Altre osservazioni

Se l’articolo viene accettato con importanti revisioni da parte dei revisori, l’autore o gli autori sono invitati a migliorarlo in base ai suggerimenti dei revisori.

Mediaeval Sophia non prevede costi di pubblicazione per le spese di elaborazione degli articoli (article processing charges - APC).

Open Access

Mediaeval Sophia è una rivista ad accesso aperto (open access). Ciò significa che tutti i contenuti pubblicati sono liberamente disponibili. Gli utenti possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, cercare o linkare i full text degli articoli pubblicati in questa rivista senza chiedere autorizzazione alcuna all’editore o all’autore e consente infine ai suoi lettori di usarli nei limiti previsti dalla legge. Quanto sopra è in accordo con la definizione di “open access” resa dalla “Budapest Open Access Initiative (BOAI)” a cui la nostra rivista aderisce.

Open Access logo

 

Quaderni di Mediaeval Sophia - 1

 

Potere, governo, opposizione politica e rivendicazioni socio-economiche
nel Mediterraneo medievale

a cura di
Maria Pia Alberzoni - Patrizia Sardina

 

Scarica il libro


 

 

Maria Pia Alberzoni, Prefazione

Patrizia Sardina, Uno sguardo d’insieme


 

 

I. GLI “SCRITTORI DI STORIA” E IL POTERE

Armando Bisanti, Potere, consenso e dissenso nell’Ystoriola Langobardorum Beneventum degentium di Erchemperto

Pietro Colletta, Potere e consenso nella storiografia siciliana del Quattrocento: prospettiva monarchica e istanze municipali


 

 

II. REGALITÀ, POTERE E NEGOZIAZIONE

Ètienne Doublier, Dalla imitatio regis alla imitatio Mathildis. Enrico IV ed Enrico V di fronte ai poteri locali in area emiliana

Marcello Pacifico, Fideles coronae: la Chiesa nella costruzione del consenso al progetto imperiale di Federico II

Eloísa Ramirez Vaquero, Conflictos en la ciudad, conflictos desde la ciudad. Navarra, s. XIII-XV

Giovanni Serreli, Dissenso politico o rivendicazioni socio economiche? Il “Braccio dei Sardi” al Parlamento del 1355

Salvatore Fodale, Le voci degli sconfitti: tre suppliche di oppositori al governo dei Martini in Sicilia

Laura Sciascia, Signuri ki aia cumpagnuni, quel che Sicilia non vuole

Martina Del Popolo, Matronage e potere. Le strategie di governo delle regine consorti dell’Europa medievale alla luce delle prospettive storiografiche dei Queenship Studies


 

 

III. POTERE SIGNORILE, GOVERNO CITTADINO, CONSENSO E OPPOSIZIONE

Patrizia Sardina, Potere signorile, consenso, dissenso e controllo del territorio nella Sicilia del Trecento: l’esempio dei Chiaromonte

Daniela Santoro, Oppositori a Messina nel Trecento. Il caso di Enrico Rosso

Maria Antonietta Russo, L’esercizio del potere tra consenso e opposizione nella Sicilia del XIV secolo: il caso dei signori di Sciacca

Francesco Paolo Tocco, «Bisognavano cose virtuose e virili, e non disoneste mollezze di donne». Sull’impossibile consenso di Firenze a Niccolò Acciaiuoli

Mafalda Toniazzi, Ebrei e dissenso: alcuni esempi toscani di tardo Medioevo

 

Abstracts

Indice dei nomi

Indice dei luoghi