Giuseppe Allegro è laureato in Filosofia all’Università di Palermo e in Scienze Teologiche presso la Facoltà Teologica di Palermo, dove insegna Dottrine filosofiche. Dottore di Ricerca in Filosofia, è stato docente di Storia e Filosofia nei Licei e attualmente è Dirigente Scolastico. Ha pubblicato il volume La teologia di Abelardo fra letture e pregiudizi e numerosi articoli su autori della tradizione scolastica latina. Con Guglielmo Russino ha curato la traduzione italiana del Commento di Alberto Magno alla Teologia Mistica di Dionigi l’Areopagita (Palermo 2007). È direttore della rivista «Mediaeval Sophia» e vicedirettore di «Schede Medievali». Fra le sue recenti pubblicazioni il volume Teologia e metodo in Pietro Abelardo, Palermo, OSM, 2010.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pietro Palmeri (Caltanissetta, 1962), laureato in Filosofia all’Università di Palermo con una tesi dal titolo Contemptus saeculi e perfezione del monaco in Pier Damiani, è docente di ruolo di Filosofia e Storia a Palermo. Dal 1986 collabora con le riviste «Schede Medievali» e «Giornale di metafisica». Ha pubblicato numerosi articoli e saggi su argomenti di filosofia antica e medievale. Nel marzo 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Etica all’Università di Palermo con una tesi dal titolo Voluntas e rectitudo nella riflessione etico-filosofica di Anselmo d’Aosta.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Eloísa Ramírez Vaquero, catedrática de Historia Medieval en la Universidad Pública de Navarra (Pamplona), donde ejerce la docencia y la investigación desde 1992. Junto a temas relacionados con los sectores sociales, las finanzas regias y su patrimonio, así como la consolidación de los resortes de gestión de la monarquía, también le han interesado otras cuestiones relacionados con el resto de los aspectos de la historia medieval del reino de Navarra, en obras, coloquios y colecciones de investigación académica, así como la edición de diverso tipo de fuentes documentales. Colabora además, con frecuencia, en otro tipo de obras y actividades, individuales y colectivas, de carácter más divulgativo, dirigidas al público en general.

 

Eloísa Ramírez Vaquero è docente di Storia Medievale presso l’Università Pubblica di Navarra (Pamplona – Spagna), dove insegna e fa ricerca dal 1992. Oltre a tematiche relative ai settori sociali, la finanza regia e il suo patrimonio, ma anche al consolidamento dei mezzi di gestione della monarchia, si occupa di altre questioni relazionate con i restanti aspetti della storia medievale del regno di Navarra.

Collabora anche in altro tipo di attività, sia individuali sia di équipe, di carattere più divulgativo, dirette ad un pubblico generico.

Gerardo Sangermano è stato assistente di ruolo, dal 1971, presso la cattedra di Storia Medievale e poi, dal 1983, professore associato di Storia Medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno; è attualmente ordinario di Storia Medievale nella medesima Facoltà. È stato presidente del Corso di Laurea in Lettere; coordinatore della Commissione Didattica di Facoltà e componente della Commissione Didattica di Ateneo; componente del Comitato di Ateneo SISSI; componente del Consiglio Direttivo dell’IRRSAE-Campania. Ha studiato soprattutto la storia (nei vari aspetti: istituzionale, sociale, economica e dell’evoluzione del territorio) della regione amalfitano-sorrentina. Analoghe ricerche ha dedicato poi alle vicende di Salerno, del Cilento e di Avellino in età longobarda. Infine si è occupato della storia della Metropolia di Salerno tra i secoli XI-XII e di alcuni momenti della vicenda dell’ordine Gerosolimitano.

Vincenzo Maria Corseri (Castelvetrano, 1976), dottore di ricerca in Filosofia, dal 2007 è redattore di «Schede Medievali» e «Mediaeval Sophia». Ha collaborato con la Facoltà Teologica di Sicilia alla redazione del Dizionario Enciclopedico dei Pensatori e Teologi di Sicilia. Secc. XIX-XX (Roma-Caltanissetta 2010). Insieme a Luca Parisoli (Università della Calabria), ha curato un volume miscellaneo dal titolo Il soggetto e la sua identità. Mente e norma, Medioevo e Modernità (Palermo 2010). È socio dell’Officina di Studi Medievali (OSM), della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM), del Centro Internazionale di Cultura Filosofica “Giovanni Gentile” di Castelvetrano Selinunte e dell'Istituto Euro Arabo di Studi Superiori di Mazara del Vallo.

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.